Alghero è la più bella cittadina della Sardegna, chiamata  anche la porta d'oro del turismo sardo, il suo nome deriva dal grande  quantitativo di alghe che si depositano durante l'inverno. Nel periodo  invernale ci sono 40.000 abitanti che diventano più del doppio d'estate, perciò  potete immaginare il perché nascono gli agriturismi come il mio. 
Città ricca di storia e di fascino nella quale si possono  ammirare i segni delle varie colonizzazioni che ha subito nel corso dei secoli.  Qui infatti approdarono prima i Doria famiglia nobile di Genova poi i Pisani  gli aragonesi e per finire i catalani da cui deriva il nostro dialetto. 
Le notte algheresi sono caratterizzate da una divertente  movida con le sue simpatiche discoteche e con i locali del centro o in riva al  mare. 
Il Sostentamento economico di Alghero veniva prevalentemente  dalla pesca, agricoltura e pastorizia oggi invece questi tre comparti si  uniscono per incrementare quello che è il settore trainante cioè il turismo.
  Dotata di un porto turistico senza eguali in Sardegna, in  una passeggiata paragonabile nel suo piccolo alle Ramblas di Barcellona, e di  un centro Storico (la città vecchia) dove si possono visitare le numerose  botteghe del corallo, o gustare l'aragosta alla catalana nei curatissimi  ristoranti presenti.
Circondata da una grande e imponente muraglia e dalle sue gigantesche  torri che servivano per difendersi dagli attacchi dei vandali nel medioevo. 
Nel territorio circostante troviamo siti archeologici di  grande importanza quali la necropoli di "Anghelu Ruju", di Santu  Pedru e i villaggi nuragici di Palmavera e Sant'Imbenia, quali danno il nome ai  vini delle pluripremiate cantine enologiche di S.M. La Palma e Sella e Mosca  leader in Italia.
Dalla parte Nord alla parte Sud di Alghero si estendono le  innumerevoli spiagge fatte di una sabbia bianca finissima e di fondali di acqua  verde cristallina.
La zona di Capocaccia e di Porto Conte (Baia delle Ninfe) è  un sito di importanza strategica dal punto di vista naturalistico, ricco di  grotte alcune ancora inesplorate, tra le più importanti troviamo le grotte di  nettuno visitabili con la barca o a piedi, la Grotta Verde e la Grotta dei  Ricami.
Altro sito importante è l'Arca di Noè ubicata in zona  Tramariglio. Tutte queste zone danno luogo al Parco di Porto Conte.
Si può arrivare ad Alghero facendo scalo all'aeroporto di  Fertilia sul terminal "San Benedetto" che dista 6 km dal centro,  oppure si può arrivare in nave dal porto di Porto Torres che dista circa 25km.